
In questa sezione approfondiamo il traffico di rete di livello 2. A questo livello, stiamo parlando dell’interazione tra dispositivi che sono in grado di condividere un strato fisico e tutte le specifiche di livello 1 necessarie, e sono dunque capaci di trasmettere frame (sequenze di bit ordinate e delimitate) su rete.

Imponente Cisco WS-C5500, ormai obsoleto.
Per poter correttamente trasmettere un frame su una rete servono alcune caratteristiche ed elementi specifici:
gli apparati debbono come minimo:
- essere in grado di reperirsi l’un l’altro (cosa che sarà diversa se il sistema è point to point, come per una linea seriale, o multiaccess come per ethernet)
- essere strutturati per gestire contese del mezzo, errori e richieste di ritrasmissione
- essere in gradi di indirizzare globalmente tutti gli apparati presenti su rete per inviare messaggistica o altre segnalazioni (broadcast, multicast)
- essere in grado di costruire frame dei quali possono gestire il recapito, ma di cui ignorano il contenuto (il payload non è oggetto di questo livello)
La nostra attenzione andrà prevalentemente alle reti locali ethernet, che sono quelle che è più facile incontrare, e dunque le più adatte ad essere presentate in un corso base (e che comunque è indispensabile conoscere). Vedremo dunque come è fatto un frame ethernet, cossa intendiamo con mac address, ed altri diversi elementi specifici di queste reti.
In ultimo presenteremo il concetto di switch come apparato di connessione, e vedremo quali sono le sue caratteristiche principali.